Dott.ssa Beatrice Pavoni

Come fare una TO DO LIST!

Mag 19, 2020 | Lo psicologo consiglia

“La cattiva notizia è che il tempo vola. La buona notizia è che tu sei il pilota.” Micheal Altshuler.

La To Do List è un metodo molto efficace se sai come usarlo.

COSA DEVI FARE:

Prima di tutto scegli uno strumento di pianificazione che ti consente di avere sotto controllo tutte le attività da svolgere e relative scadenze (carta penna, google calendar, excel, post it….)

  1. Compila una to-do list: non è solo una lista di cose da fare: non puoi essere frettoloso nel compilarla ma richiede calmapianificazione e organizzazione. 

Scegli il momento in cui compilare la tua lista.  

Ci sono due momenti che puoi sfruttare: la mattina molto presto, approfittando della quiete mattutina per definire le priorità della giornata o la il relax della sera, poco prima di andare a dormire, mettendo a tacere ansie e riposando meglio.

Attenzione a non strafare!

  • Fai una lista breve, che contenga massimo 6 punti. 

Più la lista è lunga e più produrrà l’effetto opposto: sarai stressato/a perché non riuscirai a cancellare tutti gli impegni e al contempo la tentazione sarà di fare prima i più semplici tralasciando i più importanti. 

  • Definisci un tempo in cui lavorare senza interruzioni, per ogni singolo punto della lista.
  • Definisci i 6 punti, stabilendo cosa è IMPORTANTE , cosa è URGENTE e cosa è MARGINALE:

Ogni volta che hai portato a termine un punto, CANCELLALO.

  • Esprimi ogni attività con un verbo: “lavare la macchina“ “fare la spesa”.
  • Associa ad ogni attività una scadenza ed una stima del tempo necessario per completarla.
  • Svolgi le l’attività anche in base al contesto: casa, lavoro, fuori. Ogni volta che ti trovi  nel contesto svolgi le attività che lo riguardano o se si sovrappongono dividi le attività in tre blocchi per compiere tutte le attività relative a quel blocco.
  • DEFINISCI GLI OBIETTIVI SMART

Se non stabilisci degli obiettivi, sei come un capitano in mare senza bussola.

Ti puoi sentire perduto: d’altronde, come si fa a capire da dove si parte, se non si sa dove si vuole arrivare?

Cosa sono gli obiettivi SMART?

Specifico: l’ obiettivo deve essere definito, concreto,  e tangibile.

“Voglio allenarmi 3 volte a settimana”

Misurabile: deve essere possibile valutare i miglioramenti.

“Voglio allenarmi 3 volte a settimana” è misurabile perche ti permette di valutare i risultati che raggiungi.

Arrivabile: il tuo obiettivo deve essere fattibile. Dire “voglio allenarmi 3 volte a settimana” e poi essere consapevoli di non avere il tempo, i soldi, la voglia etc, non è un obiettivo raggiungibile. Devi tenere conto delle tue reali possibilità e ridimensionare l’obiettivo in base a queste.

Realistico: stabilisci un obiettivo che sia reale. “Voglio diventare campionessa olimpionica di salto con l’asta” non è realistico nel momento in cui non hai intrapreso quella carriera o “Voglio viaggiare nello spazio” non è possibile, se non sei un astronauta.

Temporalizzabile: stabilisci il giusto tempo per il tuo obiettivo. Considera il tempo che ti serve per realizzarlo in ogni suo aspetto e definisci un tempo di scadenza.

Non lasciare che cada in prescrizione.

Impara a darti degli obiettivi e a chiederti ogni volta se si tratti di obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, realistici e temporizzabili.

Gli obiettivi possono essere giornalieri – che riguardano la tua giornata e cosa devi fare – ma possono essere anche settimanali, mensili e annuali e riguardare la tua vita.

Ex: vorrei perdere peso. Quanto peso voglio perdere? In quanto tempo?  Cosa devo fare per perdere peso?

Tutto chiaro? Ora sei pronto a compilare la tua TO DO LIST!

Se pensi che ti serva un supporto più concreto, contattami! Puoi anche usufruire della Terapia online, che ha la stessa efficacia di quella in studio!

Rimani aggiornato sulle strategie e sui consigli di Terapia Breve!

Compila il modulo “Contattami” o iscriviti alla mia Newsletter.

Articoli correlati

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivimi

4 + 5 =