Dott.ssa Beatrice Pavoni

Servizio WALK-IN: consulenza “al bisogno”!

Set 12, 2020 | Lo psicologo consiglia

Forse ti sarà capitato di sentir parlare di servizi o logica Walk-in.

Se non fosse, questo articolo ti sarà utile a capire e conoscere che cos’è un servizio walk in e come poterlo tradurre online.  

Che cos’è un Servizio Walk In?

Partiamo dal principio.

Il  walk in services è un servizio sanitario ad accesso rapido, cioè senza appuntamento

Indica la disponibilità di un servizio per tutti quei clienti che si rivolgono al professionista senza aver preso un appuntamento.

Esattamente quello che succede se si va al pronto soccorso o dal medico di base: l’accesso ad entrambi i servizi è diretto, dal momento che la persona decide “al bisogno”, “sul momento” di usufruirne, senza fissare un appuntamento.

Come funziona?

Il professionista, la struttura o il centro clinico sceglie uno o più giorni in cui dedicarsi al servizio walk in, indicando gli orari in cui sarà disponibile a ricevere le persone senza prendere un appuntamento.

Quali sono i vantaggi?

  • Non devi prendere appuntamento:

La comodità è quella di potersi recare nel Centro/studio clinico, etc senza aver fissato un orario ben preciso, scegliendo di usufruirne quando la persona ne sente il bisogno.

  • Riduce i tempi di attesa:

La prestazione sarà efficace ed efficiente e si svolgerà nel minor tempo possibile per dare modo a tutti di usufruire nel servizio. Tempo breve non significa prestazione scadente, quanto una massimizzata nell’efficacia.

  • Economicità:

I servizi Walk-in hanno costi più bassi 

  • Previene il drop-out:

Non è necessario intraprendere un percorso terapeutico, il paziente viene al bisogno senza “impegnarsi” a lungo termine; il che si sposa con la rapidità e l’immediatezza del contento sociale

La realtà dei servizi walk-in è giunta in Italia, sia negli studi dei singoli professionisti che in centri appositamente creati per questa nuova logica terapeutica che reagisce ai bisogni di una società che accelera nelle richieste e che pretende una risposta altrettanto celere.

Questa logica può essere convertita anche ONLINE:

esistono già piattaforme dove è possibile ricorrere alla scelta di un professionista online o di servizi che sono a disposizione h 24 con la possibilità di avere un pronto intervento immediato.

La logica è quella del pronto intervento che è sempre stato relegato al piano più fisico che mentale.

Ad ogni modo, cosi come funziona per il professionista che decide di dedicare un arco di tempo dentro lo studio per accogliere i pazienti “al bisogno”, allo stesso modo può decidere un arco di tempo da dedicare alla terapia online, anche comodamente da casa sua (se ne ha la possibilità)

Cambia il punto di vista, cambia la realtà e di conseguenza gli strumenti che si hanno a disposizione per trovare una soluzione.

La logica del walk-in Online si incastra con una società liquida, che vuole tutto e subito e che non è più disposta ad attendere per ottenere dei risultati o per raggiungere degli obiettivi.

Perché non provi?

Beatrice Pavoni

Bibliografia:

Hoyt, M.F & Talmon, M. (eds.) (2014) Capturing the moment. Single Session Therapy and Walk in

Bonadies S. (2019) Pronto Soccorso Psicologico: il futuro della psicoterapia è il Walk-in from https://www.istitutoicnos.it/terapie-brevi/pronto-soccorso-psicologico-il-futuro-della-psicoterapia-e-il-walk-in/

Cannistrà F.(2018) Psicoterapia ad accesso diretto from https://www.terapiasedutasingola.it/blog-post/walk-in-clinic/

D’Alia P.P (2018)“Perché devi cominciare ad adottare una logica wlak-in” from https://www.terapiasedutasingola.it/blog-post/walk-in-servizi/

Articoli correlati

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivimi

1 + 10 =